La scelta del tipo di rullo deve tener conto dei seguenti fattori:
• caratteristiche di abrasività e di corrosività del materiale trasportato;
• condizioni ambientali e di lavoro dell’impianto sul quale i rulli andranno installati;
Materiali abrasivi (argille, graniti, minerali di ferro) possono imporre la scelta di rulli delle serie più pesanti, privilegiando un diametro maggiore del tubo in quanto questo determina un minor contatto della superficie del rullo con il nastro stesso. Su impianti per il trasporto di materiali corrosivi (sali, sostanze chimiche, ecc.) si impone la scelta di rulli protetti o costruiti con materiali appropriati, resistenti nel tempo a queste sostanze. I rulli possono essere in acciaio, ricoperti con più strati di vernice secondo particolari cicli o ricoperti di gomma o di altro materiale anticorrosivo. Oppure possono essere interamente costruiti con materiale plastico resistente alla corrosione. Condizioni ambientali di particolare polverosità (trasporto cemento, calcari, ceneri) richiedono l’uso di rulli della serie con sistema di tenuta che offra il maggior grado di protezione possibile.
Tra i servizi offerti, i tecnici specializzati della Global Nastri si occupano anche del rivestimento dei rulli dei clienti con gomma liscia a rombi o con inserti in ceramica per aumentare l’aderenza del rullo laddove ci siano problemi di slittamento del tappeto. Altrettanto importante è il servizio di rivestimento dei rulli montati nelle rulliere presenti nelle linee di movimentazione ed imballaggio con manicotti in PVC o gomma al fine di proteggere il materiale trasportato. L’attività di gommatura dei rulli viene svolta completamente presso la nostra sede produttiva.